Luna di sangue: quando e dove vederla in Italia

Dopo tre anni la Luna rossa torna a dare spettacolo con l'eclissi totale, già nota come l'evento astronomico più atteso e spettacolare del 2025.
L'ultima eclissi totale di Luna visibile dall'Italia c'era infatti stata il 16 maggio 2022 e, dalle 19.30 di domenica 7 settembre, sarà possibile ammirare nuovamente la Luna tingersi di rosso al suo passaggio attraverso il cono d'ombra della Terra.
Bisognerà aspettare il 12 gennaio 2028 per avere un'altra eclissi totale di Luna visibile dal nostro Paese.
QUANDO E DOVE VEDERLA Per una decina di minuti vedremo l'unico satellite naturale della Terra "scomparire": la Luna sarà, inoltre, di un colore rosso intenso e si potrà dunque vedere la cosiddetta Luna di sangue, uno spettacolo davvero molto suggestivo che affascina ad ogni sua manifestazione.
Sole, Terra e Luna, in fase piena, saranno perfettamente allineati. In India, in Cina, in Africa Orientale e in Australia Occidentale il fenomeno sarà visibile totalmente, in tutte le sue fasi. In Europa, invece, potremo vederlo solo in prima serata, al sorgere della Luna, tra le 20 e le 21, secondo quanto riferito dall'Istituto di Meccanica Celeste e Calcolo delle Effemeridi.
Per poter vedere l'eclissi lunare "di sangue" non c'è bisogno di alcuna strumentazione: basta andare al tramonto in un luogo con l'orizzonte privo di ostacoli visivi e con poca luce artificiale a interferire con l'inquinamento luminoso. Per quello che riguarda gli orari, alle 19.30 la Luna sarà appena sorta e in eclissi totale: inizierà a colorarsi di rosso intenso. Il picco sarà raggiunto alle 20.11, con il satellite a 10 gradi sull'orizzonte. Alle 20.52 inizierà la fase di uscita dall'eclissi, che terminerà alle 22.55.
Osservazioni dell'evento sono state organizzate dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, sia dal vivo sia online. Dalle 19.15 sui canali YouTube e Facebook di EduInaf sono infatti peviste le riprese in tempo reale dell'eclissi dalle sedi di Roma e Palermo, ma anche dalle altre parti del mondo grazie alla collaborazione con il sito Time and Date. Alle 19,45 è prevista la diretta organizzata dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.