Inail: In calo infortuni studenti in percorsi scuola-lavoro, Veneto seconda regione per denunce

Calano gli infortuni degli studenti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, mentre aumentano le denunce totali di infortunio degli studenti. Lo rende noto l'Inail. Le denunce di infortunio degli studenti di ogni ordine e grado presentate all'Inail entro il mese di luglio 2025 sono state 49.970, in aumento del 2,1% rispetto alle 48.944 del 2024.
Delle circa 50mila denunce di infortunio, 1.196 hanno riguardato studenti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, in riduzione del 13% rispetto al 2024.
I casi mortali denunciati all'Inail entro il mese di luglio 2025 sono sette come nel 2024, ma l'istituto ricorda che i dati sono "provvisori soggetti ai tempi di trattazione delle pratiche, soprattutto ai fini del loro riconoscimento". La Lombardia è la regione che presenta più denunce (23% del totale nazionale; +3,9% sul 2024), seguita da Veneto (13%; +10,6%), Emilia Romagna (12%; -1,2%) e Piemonte (10%; +4%). Il 95% delle denunce riguarda gli studenti delle scuole statali, il restante 5% gli studenti delle scuole non statali e private.