Attualità di Redazione , 03/09/2025 12:34

Mostra del Cinema: torce olimpiche accolte nello spazio della Regione Veneto

Torce Olimpiche alla Mostra del Cinema di Venezia
Torce Olimpiche alla Mostra del Cinema di Venezia

“Si avvicina la data del 6 febbraio 2026, una data storica perché a Cortina arriveranno per la seconda volta nella storia i Giochi Olimpici Invernali e i Giochi Paralimpici. Una candidatura di cui mi assumo la paternità, sembrava una impresa impossibile invece grazie al supporto delle nostre campionesse degli sport invernali a Losanna è arrivata la grande notizia, a conferma che ancora una volta i pessimisti non fanno fortuna. Le Olimpiadi poteranno una visibilità unica, si stima avranno una ricaduta di 5,3 miliardi di euro di Pil e soprattutto per Cortina rappresentano una nuova rinascita. Sarà un grande evento e il cammino è già ben avviato come testimoniano le torce che oggi presentiamo nella cornice della 82° Mostra del Cinema di Venezia”.

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia ha accolto così le torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026 nello spazio Regione del Veneto – Veneto Film Commission alla 82° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Assieme al presidente Zaia  il presidente della Fondazione La Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco, il direttore artistico del settore cinema della Fondazione La Biennale di Venezia Alberto Barbera, l’on. Federico Mollicone presidente della Commissione Cultura alla Camera, l’ex campione di sci Kristian Ghedina, l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari.

Svelate il 15 aprile, le torce di Milano Cortina 2026 si chiamano Essential, per lo stile minimale che le contraddistingue, e sono state realizzate da Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Versalis (Eni), Official Supporter dei Giochi. Sono realizzate in due versioni, una per i Giochi Olimpici Invernali e l'altra per i Giochi Paralimpici Invernali; differiscono nella sfumatura di colore, ma entrambe sono caratterizzate da una finitura riflettente e cangiante. La torcia Olimpica presenta sfumature verdi e blu, mentre quella Paralimpica presenta tonalità sul bronzo.

 Quella di oggi ospitata nell’ambito dalla 82° Mostra del Cinema di Venezia, è la seconda tappa di un percorso itinerante che vedrà l’esposizione temporanea delle torce in luoghi iconici del territorio regionale. Il prossimo appuntamento è il 22 settembre in occasione dell’inaugurazione degli Spectacular all’Aeroporto Marco Polo di Venezia.

Kristian Ghedina, oltre ad aver ricevuto simbolicamente le torce Olimpiche e Paraolimpiche, era al Lido per presentare il docufilm Kristian Ghedina: Storie di Sci. 70 anni di Olimpiadi italiane, da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026, scritto e diretto da Paolo Galassi che verrà portato prossimamente in sala in concomitanza dei primi eventi pre-Olimpici 2025-2026.