Leone di Vetro alla pluricampionessa Rossa Volante Francesca Porcellato, orgoglio veneto

“Consegniamo il Leone di Vetro a Francesca Porcellato perché è un esempio vivente di determinazione, coraggio e amore per lo sport. La sua carriera è la testimonianza che i limiti possono essere trasformati in opportunità straordinarie. Francesca non è solo una campionessa nello sport, ma una donna che ha saputo ispirare generazioni intere, dimostrando che la resilienza e il talento non conoscono barriere”.
Con queste parole il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha voluto omaggiare Porcellato, tra le pochissime atlete ad aver vinto medaglie d’oro sia alle Paralimpiadi estive sia a quelle invernali.
Nata a Castelfranco Veneto e soprannominata “La Rossa Volante” per i suoi capelli rossi e la velocità in gara, Francesca Porcellato è una delle atlete paralimpiche più longeve e versatili al mondo. In 35 anni di carriera ha partecipato a 12 Paralimpiadi (9 estive e 3 invernali), conquistando 14 medaglie (3 ori, 4 argenti e 7 bronzi) in tre discipline diverse: atletica leggera, sci di fondo paralimpico e paraciclismo su handbike. Ha vinto inoltre 12 titoli mondiali e circa 70 maratone tra le più prestigiose del pianeta, da New York a Londra, da Boston a Parigi.
“Francesca ha saputo reinventarsi più volte, eccellendo in discipline differenti e scrivendo pagine uniche della storia dello sport mondiale. La sua carriera sportiva non è un film, ma pura realtà e il Veneto e l’Italia intera le devono gratitudine per aver portato nel mondo i valori dello sport, dell’impegno e dell’inclusione – ha proseguito Zaia –. Oggi festeggiamo non solo il suo compleanno, che sarà il 5 settembre, ma un percorso sportivo e umano che resterà nella memoria collettiva come simbolo di orgoglio e di identità veneta”.
Dopo la sua ultima partecipazione a Parigi 2024, Porcellato ha annunciato il ritiro dalla Nazionale italiana, sottolineando l’importanza di continuare a battersi per i diritti delle persone con disabilità.
“Il Leone di Vetro – ha conlcuso Zaia – vuole essere anche un augurio per il futuro: Francesca continuerà a essere un faro per chi affronta le difficoltà della vita con il sorriso, la forza e la passione che l’hanno sempre contraddistinta e sono certo che sarà al fianco dei molti atleti che presto ospiteremo per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026”.