Politica di Redazione , 24/08/2025 5:00

Caregiver, appello Anap Veneto: "si approvi una legge regionale entro la fine della legislatura"

Chiara Luisetto
Chiara Luisetto

"L'appello di Anap Confartigianato Veneto per la costruzione di una legge nazionale che riconosca e tuteli i caregiver familiari va raccolto e tradotto in fatti concreti, anche qui in Veneto. L'approvazione di una legge regionale in materia non è più rinviabile, è un passaggio che da tempo è sul tavolo della Giunta attraverso una proposta presentata dal Pd, per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno di queste figure. Mi auguro che questa sollecitazione, puntuale e necessaria, acceleri un confronto costruttivo e proficuo per arrivare ad un via libera entro la fine della legislatura". Lo dice la consigliera regionale del Pd, Chiara Luisetto, prima firmataria del provvedimento.

“Ai caregiver familiari, che si prendono cura e assistono per ragioni affettive una persona cara non in grado di occuparsi di se stessa, supportandone anche la vita di relazione e la mobilità, va riconosciuto un ruolo strategico all’interno del welfare regionale, garantendo loro diritti e piene tutele. La nostra proposta normativa, depositata ad ottobre 2024, va incontro alle esigenze di tantissime persone, anche nella nostra regione, visto che le persone non autosufficienti e fragili sono in continua crescita. Chiediamo che i caregiver siano informati, formati, sostenuti psicologicamente e al centro di interventi di sollievo. E che ci sia una attenzione specifica ai caregiver giovani che hanno bisogni e necessità peculiari. Accanto all'assenza di una specifica legge, che già 13 Regioni, ultima la Toscana, hanno approvato, si registra la mancata piena applicazione della legge 33/2023 sulla non autosufficienza: anticipata da grandi annunci, se ne attende ancora una reale attuazione".

"Sappiamo bene come in Veneto il 70% dei caregiver chieda aiuto per svolgere il proprio compito di assistenza, ma si senta poco o per nulla considerato dal sistema dei servizi e dalla politica. Questo deve essere l'obiettivo anche per il Veneto: ascoltare la voce di chi si prende cura e dare loro risposte - conclude Luisetto - consapevoli che, senza questa rete silenziosa di supporto e di fronte alle sfide demografiche e socio-economiche, le solitudini rischiano di moltiplicarsi."