Cronaca di Redazione , 22/08/2025 5:30

Piogge e allagamenti, ancora maltempo in Italia e in Veneto

Pioggia, maltempo
Pioggia, maltempo

Ancora maltempo in Italia dopo quello della notte tra mercoledì e giovedì che ha creato danni e disagi soprattutto al Centro-Nord e ha costretto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, a dichiarare lo stato di emergenza regionale. "Ci sono state oltre 340 chiamate ai Vigili del Fuoco", ha anche fatto sapere. Le previsioni fino alle 15 di oggi parlano di una situazione che rimane instabile: soffiano venti da nord e una perturbazione sfila verso il Centro. La giornata sarà caratterizzata da un'atmosfera instabile sulle regioni centrali dove ci saranno dei temporali irregolari, localmente intensi.

Precipitazioni attese anche in Campania e alcune sulla Basilicata. Entro sera peggiora tra Veneto e Friuli e poi su Molise e Puglia con rovesci o locali temporali mentre le temperature aumentano. E c'è apprensione per due alpinisti bloccati sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, al confine tra Italia e Svizzera. I due hanno un problema tecnico: la corda è incastrata nelle doppie e non hanno più corda per continuare la discesa.

Non possono così progredire in sicurezza. Impossibile per ora, anche il recupero in elicottero a causa delle condizioni meteo avverse e della scarsa visibilità in quota. Sempre nel pomeriggio, un ramo di un platano è caduto nella frazione del Galluzzo a Firenze, colpendo ad un piede una 28enne che stava passando. Intanto, si guarda alla notte scorsa e si traggono primi bilanci dopo la tempesta di fine estate che ha colpito in particolare il Veneto, la Romagna e la Toscana, con alberi sradicati, soffitti divelti, case e capannoni distrutti, cantine allagate. Un forte nubifragio si è abbattuto anche sulla Capitale. In Veneto, a causa delle forti piogge sono stati 30 gli interventi dei vigili del fuoco nel Padovano e nel Veneziano.

A Spinea una donna è stata salvata dai vigili del fuoco in un sottopasso. Quindi, grandinate nel Ravennate mentre un nubifragio a Cesenatico è stato caratterizzato da vento fino a 70 km/h. Diverse persone sono state soccorse ed evacuate da situazioni di pericolo nella provincia di Grosseto con 50 interventi complessivi effettuati dalla mezzanotte di oggi. Particolarmente colpita la Maremma con tanti alberi venuti giù tra Grosseto e Marina di Grosseto, in particolare in località Querce Secca. I pompieri hanno anche evacuato i clienti di un ristorante ad Orbetello. Sulla Toscana, in 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini.

Nella zona di Prato, auto distrutte e impianti elettrici saltati. A Roma e provincia si contano invece oltre 100 interventi dei pompieri per piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Nel pomeriggio di oggi è rimasta l'allerta arancione per rischio idrogeologico in cinque regioni, oltre a Veneto e Campania, anche Lombardia, Emilia Romagna e Liguria. Prorogata l'allerta meteo a Napoli dove sono stati chiusi i parchi e le spiagge e fino a domani pomeriggio è interdetto l'accesso al pontile nord di Bagnoli.