Attualità di Redazione , 17/07/2025 14:11

VIA CABRINI | Ecco gli interventi di rigenerazione urbana che cambiano il volto dell'Arcella

Gli immobili Ater di via Cabrini
Gli immobili Ater di via Cabrini

"Quello che stiamo realizzando in via Cabrini non è solo un intervento di manutenzione straordinaria, ma una vera e propria rivoluzione del modo di concepire l'edilizia residenziale pubblica". Con queste parole il Presidente di Ater Padova, Tiberio Businaro, che oggi ha effettuato un sopralluogo in cantiere, descrive l'ambizioso progetto di rigenerazione urbana che sta trasformando uno dei quartieri più importanti dell'Arcella.

Un cantiere che guarda al futuro

I lavori, iniziati lo scorso gennaio, procedono con puntualità rispetto alla tabella di marcia prevista, testimoniando l'efficacia della pianificazione e della gestione del progetto. "Siamo orgogliosi di poter dire che questo progetto, finanziato dal PNRR attraverso il programma PINQuA, sta rispettando tutti i tempi programmati", sottolinea Businaro. "Entro il 2026, restituiremo alla città 64 alloggi completamente rinnovati, distribuiti in 10 palazzine che diventeranno un esempio di eccellenza abitativa".

L'investimento di 8,5 milioni di euro sta trasformando radicalmente il quartiere secondo una visione integrata che abbraccia sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e qualità della vita. "Non stiamo semplicemente ristrutturando - chiarisce il Presidente - stiamo creando un nuovo modello di abitare sostenibile che rappresenta il futuro dell'edilizia residenziale pubblica".

Il progetto prevede interventi complessi e articolati: dalle fondamenta ai tetti, ogni elemento viene ripensato secondo i più moderni standard di efficienza energetica e comfort abitativo. La riqualificazione funzionale degli edifici si accompagna a una totale revisione delle aree comuni e degli spazi condivisi, creando un ambiente urbano più vivibile e accogliente.

Tecnologia e ambiente al centro del progetto

La vera innovazione del progetto risiede nell'approccio tecnologico all'avanguardia adottato. "Ogni appartamento sarà dotato di impianti di climatizzazione di ultima generazione, infissi ad alta efficienza termica e sistemi di illuminazione avanzati", spiega Businaro. "Questi interventi permetteranno di ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, le spese per le famiglie che vi abiteranno", inoltre "stiamo installando sistemi che contribuiranno significativamente alla riduzione dell'inquinamento urbano" aggiunge il Presidente, "È il nostro contributo concreto agli obiettivi della sostenibilità ambientale".

L'adeguamento alle normative di sicurezza degli impianti e delle strutture rappresenta un altro pilastro fondamentale dell'intervento. Ogni appartamento vedrà la sostituzione delle porte d'ingresso con portoncini blindati, la sostituzione delle porte interne, il rifacimento completo dei pavimenti e l'ampliamento e modernizzazione di bagni e cucine. "Stiamo creando abitazioni che coniugano sicurezza, comfort e funzionalità", precisa Businaro.

Una comunità che rinasce

La rigenerazione di via Cabrini si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione del quartiere Arcella da parte del Comune di Padova. "Stiamo lavorando per creare una comunità vibrante e interconnessa", evidenzia Businaro. "Non parliamo solo di case, ma di un tessuto urbano che dovrà rispondere alle esigenze contemporanee di chi ci vive".

 

Anche l’intervento su l’Ex Casetta Berta, in Via Callegari, si inserisce in questo ampio progetto che si distingue per la sua duplice valenza: da un lato, la demolizione dell’esistente struttura che ha permesso l’avvio dei lavori per la costruzione di un nuovo edificio, dall’altro, la realizzazione di due alloggi che si pone come risposta concreta alle esigenze delle categorie protette, includendo soluzioni innovative per l’accessibilità e la sicurezza, oltre a spazi comuni pensati per favorire la socialità e l’integrazione. Il progetto si configura come un modello esemplare di come l’intervento pubblico possa favorire l’inclusione sociale attraverso infrastrutture moderne e funzionali.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come i fondi europei del PNRR possano essere utilizzati per creare valore duraturo per le comunità locali. "Stiamo investendo nel futuro della città", sottolinea Businaro. "Ogni euro speso in questo progetto genererà benefici a lungo termine per i residenti, per il quartiere e per l'intera comunità".

Il cantiere di via Cabrini continua il suo percorso verso la conclusione, portando con sé la promessa di un futuro migliore per l'Arcella e per tutta Padova. Una promessa che, numeri alla mano, sta diventando realtà giorno dopo giorno, testimoniando l'efficacia di una visione lungimirante e di una gestione attenta e competente.