VIDEO | "Risorsa Acqua: dalle Dolomiti al mare" successo a Calalzo di Cadore
Si è conclusa al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell'Antelao a Calalzo di Cadore, la quattro giorni di convegno/laboratorio sul tema "Risorsa Acqua dalle Dolomiti al Mare - I ghiacciai e la loro conservazione" promosso dal Comune di Venezia e Città metropolitana in collaborazione con il Cai di Mestre.
Un'esperienza giunta alla quarta edizione che anno dopo anno si è arricchita di temi, riflessioni, contributi, testimonianze non solo da parte del mondo della politica ma che da parte di quello scientifico, dal popolo della montagna e da quello del mare.
Nei primi due giorni, in presenza e online, hanno contribuito al dibattito le testimonianze del Centro Maree di Venezia con Marco Favaro e Angela Andrigo che hanno proposto una visione storica e futura di quello che potrebbe essere il destino della Laguna di Venezia anche dopo l’entrata in funzione del sistema Mo.S.E. Francesca Vianello di Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia ha invece posto l'attenzione sul ruolo dell'Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici. Sempre per il Comune, Marco Bordin, dirigente del Settore Urbanistica, ha proposto una riflessione sulla gestione delle acque sul territorio comunale. In particolare sul fronte del rischio idraulico in terraferma sono stati ricordati gli interventi di realizzazione delle due vasche di raccolta di acqua piovana di via Torino (già attiva) e Bissuola per contrastare le bombe d’acqua e gli allagamenti in città, fenomeni sempre più frequenti in conseguenza ai cambiamenti climatici. Matteo Busolin, Gregorio Marinetto e Gianmarco Peschetola del Consorzio Bonifica Risorgive hanno invece evidenziato le azioni in atto nella gestione dei corsi d’acqua e fatto il punto sulla progettazione delle opere idrauliche per la gestione delle emergenze.