Economia di Redazione , 10/07/2025 5:30

Regione Veneto: 68 milioni euro per reinserimento lavoratori disoccupati

Lavoro
Lavoro

"Con l'approvazione di questa delibera a cui tengo particolarmente e che ho presentato in Giunta, la Regione del Veneto conferma il proprio impegno concreto nella lotta alla disoccupazione e nell'accompagnare le persone verso un futuro professionale più solido e qualificato". Così l'assessore regionale al Lavoro, Valeria Mantovan, sull'approvazione da della Giunta regionale del provvedimento che stanzia 68.700.421 euro per l'attuazione dei Percorsi 1 "Reinserimento Occupazionale" e 2 "Aggiornamento" del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, finanziato nell'ambito del Pnrr con risorse dell'Ue.

"Si tratta - prosegue Mantovan - di un investimento importante che mette al centro le persone, in particolare chi oggi si trova in una situazione di disoccupazione o ha bisogno di aggiornare le proprie competenze per tornare protagonista nel mercato del lavoro. Per il biennio 2024-2025 offriamo percorsi personalizzati che vanno dall'accompagnamento alla ricollocazione professionale fino all'aggiornamento delle competenze, con un'attenzione particolare alla formazione digitale e linguistica".

Il finanziamento, suddiviso in 13,7 milioni per il reinserimento occupazionale delle persone più vicine la mercato del lavoro e quasi 55 milioni per l'aggiornamento), andrà a sostenere e aggiornare le iniziative già attive e gestite da Veneto Lavoro, soggetto attuatore delle misure. Seguiranno ulteriori provvedimenti per lo stanziamento della restante somma rispetto all'importo totale di euro 113.680.006. Tra le novità vi sono moduli per l'apprendimento linguistico, la possibilità di percorsi individualizzati, l'eliminazione del vincolo minimo di 40 ore per i corsi e l'introduzione del "Bonus di partecipazione", in sostituzione delle precedenti indennità di frequenza, a sostegno dell'effettiva partecipazione ai percorsi formativi.

"È un'azione strategica - sottolinea Mantovan - che rientra in un disegno più ampio di politiche attive del lavoro e che si integra con il potenziamento dei Centri per l'Impiego e con il Piano Nazionale Nuove Competenze". "Investire sul lavoro significa investire sul futuro della nostra comunità - conclude l'assessore - e la Regione del Veneto continuerà a fare la sua parte per garantire strumenti efficaci e opportunità reali a chi cerca di rientrare o crescere nel mondo del lavoro".