Economia
VIDEO | Cala il turismo termale: meno stranieri e soggiorni più brevi
Il territorio delle terme insieme ai colli euganei sono attori di primo piano del panorama turistico regionale. 80 hotel e fino a 6000 lavoratori rendono l’area meta appetibile, ma l’esplosione della pressione fiscale per gli albergatori unita ad una minor diffusione della cultura del termalismo, hanno fatto si che siano calati in particolar modo i turisti stranieri.Nel primo quadrimestre del 2025 il bacino termale ha registrato quasi 300.000 arrivi e 824.000 presenze, -5,7% rispetto al 2024. Crescono invece i visitatori provenienti da altre regioni d’Italia, ma diminuisce la lunghezza dei soggiorni.