Attualità di Redazione , 02/07/2025 9:22

Cia: in Veneto servono 25 mila stagionali in agricoltura

Antonini Maurizio
Antonini Maurizio

Cia Veneto: “Ma non è tanto un problema di numeri, piuttosto di ritardi nel rilascio dei permessi di soggiorno da parte delle Istituzioni”. Da domani, e fino al 31 agosto, in vigore l’ordinanza che prevede lo stop alle attività lavorative all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di allerta caldo

In Veneto servono 20-25mila lavoratori stagionali per la raccolta della frutta e della verdura di stagione. “La criticità non sta tanto nel fatto che i numeri previsti dal Decreto flussi non sono sufficienti a venire incontro alle esigenze degli stessi imprenditori agricoli – sottolinea Cia Veneto – quanto nella risposta tardiva da parte delle autorità”. Molte aziende agricole hanno presentato l’apposita istanza per assumere i lavoratori stagionali extra UE ancora a febbraio. “A tutt’oggi gli enti competenti hanno autorizzato, tramite il permesso di soggiorno stagionale, soltanto una minima percentuale di questi – sottolinea il direttore di Cia Veneto, Maurizio Antonini – È chiaro che adesso, nel clou della stagione, si trovano in difficoltà. Senza la manodopera non può venire garantita la raccolta in pieno campo”. “La procedura di assunzione degli stagionali provenienti da Paesi extra UE si è dimostrata una volta di più lenta e farraginosa. I lavoratori, molti dei quali vengono riassunti dalla medesima azienda di anno in anno, servono subito”. E invece accade che le autorizzazioni vengano concesse pure ad ottobre, quando ormai la campagna di raccolta è terminata da un pezzo. “Le parole chiave sono semplificazione e snellimento dell’iter; altrimenti rischia di saltare il banco”. Non solo. Da domani, giovedì 3 luglio, al 31 agosto sarà in vigore l’ordinanza del presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, che prevede il divieto di svolgimento di attività lavorative all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di temperature elevate. Il datore di lavoro sarà tenuto a controllare quotidianamente il sito www.worklimate.it, inserendo la località relativa all’attività agricola. In caso di allerta di livello 2 o 3 non sarà possibile lavorare all’aperto nelle ore più calde. Dovranno inoltre essere assicurate adeguate pause durante il turno lavorativo, la messa a disposizione di acqua fresca, aree ombreggiate e dispositivi di protezione idonei. Il mancato rispetto del provvedimento può comportare sanzioni amministrative e penali.