VIDEO | Organoidi: ecco cosa sono e perchè sono un'invenzione straordinaria
Si chiamano organoidi. Sono i nostri organi riprodotti in maniera microscopica. Fegato, intestino, polmoni, persino il cervello. Sono la nuova frontiera della scienza e della ricerca che permette di studiare le malattie e le cure in laboratorio, con tecnologie all’avanguardia e senza l’utilizzo della sperimentazione su animali. I progressi sono stati presentati dalla Fondazione Città della Speranza. Fondamentale, per la ricerca, sarà anche l’intelligenza artificiale.
Il punto sugli organoidi si farà la mattina del 27 maggio, in un convegno alla sede di corso stati uniti. Alla Torre della Ricerca è stata presentata anche la campagna nazionale di raccolta fondi “ti assicuro la ricerca” in collaborazione con Zurich Italia. Ogni euro donato durante il rinnovo delle polizze assicurative verrà raddoppiata dalla fondazione Zurich. Il 4 giugno, alle 1930, sempre all’istituto di ricerca pediatrica, sarà presente Giampietro Lago, già capo del Ris di Parma per parlare di ricerca e indagine scientifica. Il 27 settembre la staffetta della città della speranza arriverà a Roma, per il Giubileo. Una bella occasione per festeggiare il 30° anniversario e probabilmente il via all’iter per la seconda torre della ricerca.