VIDEO | L' Associazione nazionale pensionati Cia Padova lancia l'appello per aiutare gli anziani
La Provincia di Padova è sempre più vecchia e sola. Il numero degli anziani, dal 2002, è aumentato del 9,5% ma gli investimenti pubblici a favore della sanità e non autosufficienza non hanno avuto un proporzionale incremento, spiega l’Associazione nazionale pensionati di Cia Padova.
Un’attenzione particolare deve essere posta nei confronti delle zone rurali – sottolineano – con interventi, compresi investimenti pubblici, per mantenere i servizi essenziali come ambulatori medici, poste, banche, negozi di vicinato per garantire i servizi primari e forme di assistenza.
A preoccupare è anche l’aumento delle persone invalide, oltre 34.000 in provincia di Padova di cui il 46% sono a carico delle rispettive famiglie.
Nell’ultimo decennio le pensioni hanno perso quasi il 16% del potere d’acquisto. Dal 2009 ad oggi, una pensione di 1500 euro ha perso oltre 50 euro al mese, cosa che fa sembrare l’aumento di 3 euro al mese per le pensioni minime proposto dalla finanziaria un intervento inadeguato, per non dire offensivo e dignitoso – spiega l’associazione nazionale pensionati. La situazione richiede misure concrete e decise per non lasciare sempre più persone indietro e da sole.
L’associazione Nazionale pensionati di Cia Padova sarà presente alla manifestazione “Agricoltori per coltivare il futuro” che si terrà doemenica 6 aprile dalle 10 alle 18, in piazza delle Erbe. Un momento di festa e riflessione insieme, durante il quale le associazioni che fanno capo a Cia illustreranno le diverse attività che portano avanti, con show cooking e laboratori dedicati alle famiglie.