VIDEO | 86 anni dalla fondazione del corpo dei Vigili del Fuoco
Oggi si celebra l’86° anniversario della fondazione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, nato con il Regio Decreto n.333 del 27 febbraio 1939.
Grazie al lavoro del prefetto Alberto Giombini, il Corpo venne strutturato su base nazionale, garantendo un’organizzazione unitaria con percorsi di formazione omogenei e attrezzature standardizzate per il soccorso. Da allora, i Vigili del fuoco assicurano ogni giorno il servizio di soccorso pubblico, prevenzione e lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale. Con la legge del 24 febbraio 1992, il Corpo è diventato una componente fondamentale della Protezione Civile, contribuendo anche alle attività di difesa civile per la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture strategiche del Paese. “Auguri a tutte le donne e gli uomini del Corpo” la nota dei Vigili del Fuoco.
IL COMMENTO DI LUCA ZAIA “Professionalità e altruismo, uniti a tanto coraggio. Sono le prime parole che mi vengono in mente quando penso agli angeli del soccorso: i vigili del fuoco, i nostri eroi. Oggi ricorre la fondazione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Da allora, questi eroi di tutti i giorni quando scatta l’emergenza sono pronti ad intervenire con dedizione, professionalità, disponibilità e attenzione nei confronti di tutti. Voglio rivolgere un sentito e doveroso ringraziamento, da parte mia e di tutti i veneti, per il lavoro che questi uomini e donne straordinari quotidianamente svolgono per garantire la sicurezza di tutti i cittadini”.
Così in una nota il Governatore del Veneto Luca Zaia.