Fitp Veneto: eletto il nuovo consiglio direttivo. Mariano Scotton rieletto presidente

Mariano Scotton si riconferma alla guida del Comitato Regionale Veneto Fitp per la settima volta consecutiva. Una presidenza che dura ininterrotta da 22 anni e che evidentemente piace ai circoli della Regione poiché il “nuovo” presidente è stato riconfermato con il 98,19% delle preferenze. Una sorta di plebiscito che premia il lavoro svolto nei precedenti sei mandati e che ripone ulteriore fiducia in un Consiglio rinnovato e ringiovanito.
Accanto a Scotton infatti sono stati riconfermati i consiglieri Enrico Zen, Nicola Martinolli e Fabrizio Montenero mentre le new entry sono Roberto Bagliardini, Anna Benzon, Andrea Bonomini, Mauro Granzotto e Valentina Todeschin. Riconfermate anche le consigliere Marta Gardin e Moira Baratto che sono state elette in rappresentanza dei circoli di padel.
“Devo prima di tutto ringraziare i dirigenti per il sostegno e la fiducia che hanno nuovamente riposto in me – le prime parole del presidente Scotton -. Se in questi anni abbiamo raggiunto risultati straordinari è soprattutto grazie a loro. Abbiamo sempre lavorato con disponibilità, trasparenza e correttezza, qualità che sono state apprezzate da tutti”.
Il Veneto conta 271 società affiliate e fra queste ce ne sono 90 che praticano anche la disciplina del padel, 14 del beach e 20 del wheelchair. Il trend è in costante crescita.
Il Veneto nell'ultimo anno ha superato le 65.000 tessere, un traguardo impensabile fino a qualche tempo fa. A fare da traino i successi che la Federazione ha ottenuto e sta ottenendo a livello mondiale.
Gli asset regionali sono stati tutti raggiunti con 1200 squadre iscritte, con tutte le finali dei campionati a squadre in sede unica, con la conferma dei classici appuntamenti internazionali, con la rapida ascesa del padel e adesso con il pickleball. Quest’anno la Fitp del Vento ha anche ospitato la Coppa Davis nel corso del Galà dello Sport.
La crescita dei tesserati in Veneto nell’ultimo anno è stata vertiginosa grazie anche all’aumento delle tessere Racchette in classe, un progetto virtuoso che ci ha visto sempre più presenti all’interno delle scuole con oltre 24.000 ragazzi e ragazze coinvolti.
PADEL In pochi anni questa disciplina è passata da poche centinaia di iscritti a oltre 6.000 tesserati con i circoli che puntano dritti a quota 100 società. A fianco delle nuove affiliazioni continuano ad aumentare i campi da gioco che in questo momento sono 261 regolarmente omologati dalla Fitp e la commissione regionale dedicata al padel è riuscita a mettersi al passo con l’organizzazione di tutti i campionati alla pari del tennis.