Cronaca di Redazione , 26/10/2024 10:56

Torna l'ora solare, lancette indietro di un'ora. Ecco quando

Ora solare
Ora solare

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 si effettua il passaggio dall'ora legale a quella solare, un evento che avviene ogni anno in coincidenza con l'ultima domenica di ottobre. Le lancette degli orologi andranno spostate un'ora indietro, portando le 3:00 a diventare le 2:00. Questo cambio segnerà il ritorno al fuso orario standard, , un'abitudine che viene seguita in molti paesi europei.

A differenza dell'ora legale, introdotta in primavera per sfruttare maggiormente la luce pomeridiana, l'ora solare è più allineata al ciclo naturale di luce dei mesi invernali. Con il passaggio all'ora solare, il sole sorgerà prima al mattino, ma le giornate si accorceranno, con il tramonto anticipato. Il cambio ci permetterà di dormire un'ora in più, e l'ora solare resterà in vigore fino alla primavera, quando torneremo all'ora legale nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025.

Le origini del cambio dell'ora risalgono alla prima guerra mondiale, quando fu introdotto per risparmiare energia. Oggi, la questione dell'ora legale è al centro di discussioni, con alcuni stati che propongono di abolirla o di mantenere l'ora legale tutto l'anno.

Per molti, il ritorno all'ora solare rappresenta l'inizio della stagione invernale e l'avvicinarsi delle festività. È anche un'occasione per ricordare l'importanza della gestione dell'illuminazione e del consumo energetico, soprattutto in un periodo in cui la sostenibilità è diventata un tema cruciale.

COME MODIFICARE LE LANCETTE Gli orologi digitali connessi ad internet si sposteranno automaticamente dalle 3.00 alle 2.00, senza dover fare nulla. Discorso diverso per orologi a parete o da polso analogici, in quel caso basterà semplicemente spostare manualmente la lancetta indietro di un'ora.