Politica di Redazione , 26/07/2024 20:00

Tensione su Autonomia, in Cdm confronto Tajani-Calderoli

Roberto Calderoli
Roberto Calderoli

Sull'Autonomia differenziata resta alta la tensione nel governo. Ed è emerso anche nel Consiglio dei ministri in cui Roberto Calderoli ha tenuto un'informativa sull'attuazione della riforma, annunciando che già quattro Regioni si sono fatte avanti, Veneto, Piemonte, Liguria e Lombardia. "Vigilare affinché sia applicata bene", è l'imperativo espresso poco prima della riunione da Antonio Tajani, che ha spiegato di "comprendere le preoccupazioni in alcune regioni del Sud", e che dopo l'intervento del collega a Palazzo Chigi gli ha chiesto di avere tutta la documentazione necessaria: "Dobbiamo verificare che ogni singolo passo sia condotto tenendo conto delle esigenze di tutte le regioni", il senso dell'intervento del vicepremier e leader di Forza Italia, che da ministro degli Esteri ha sottolineato come sul commercio estero "c'è una competenza unitaria nazionale: non si può pensare che le Regioni sostituiscano lo Stato.

Serve una politica nazionale, l'export costituisce il 40% del Pil". Il confronto, raccontano più fonti di governo, si è consumato in toni tranquilli, ma sullo sfondo è in corso un braccio di ferro strategico soprattutto fra Lega e Forza Italia, con Giorgia Meloni che in Consiglio dei ministri avrebbe chiesto precisazioni sui tempi delle procedure di negoziato con le regioni. Un tema che è stato aggiornato alla prossima riunione, attesa per il 7 agosto. Intanto c'è anche la Liguria fra le quattro Regioni che hanno già chiesto al governo l'avvio di un negoziato. A quanto si apprende, lo ha fatto una decina di giorni fa con un atto della giunta guidata dal governatore ad interim Alessandro Piana, in carica da quasi tre mesi al posto di Giovanni Toti, che si è dimesso nelle ultime ore: punta a riavviare il percorso che si intendeva aprire con una risoluzione regionale del 2017 e una delibera del 2019.

Anche Veneto, Piemonte e Lombardia, come ha spiegato Calderoli, si sono formalmente fatte avanti, e ora sarà il governo a dettare la strada alla luce della legge appena varata, quella osteggiata dalle opposizioni e su cui hanno espresso riserve anche Forza Italia e i suoi governatori del Sud. Uno dei vicesegretari di FI, il presidente della Calabria Roberto Occhiuto, ha ribadito li suoi distinguo e la richiesta di una moratoria per "fermare le intese con le Regioni prima della definizione dei Lep su tutte le materie". "Per la determinazione dei Lep si procederà con i vari passaggi dell'iter procedurale di attuazione disciplinato dalla legge", ha chiarito Calderoli in Cdm, ricordando che la legge distingue fra le 23 competenze le 14 per cui serve la definizione preventiva dei livelli essenziali delle prestazioni, e le altre 9 che teoricamente le Regioni possono già rivendicare. Quando arriveranno le richieste formali su queste 9, Calderoli le comunicherà al ministero dell'Economia e agli altri competenti, che avranno 60 giorni per indicare i costi e le procedure necessarie.

Trascorsi quei due mesi, si potrà avviare il negoziato. Uno scenario su cui incombe il referendum abrogativo, che ha coalizzato le opposizioni. Sono facilitate dalla nuova piattaforma, appena attivata dal governo, che in "poche ore" ha consentito di raccogliere "quasi trentamila firme digitali, gratuite e certificate", ha spiegato il segretario di +Europa Riccardo Magi. Il referendum potrebbe svolgersi fra aprile e giugno 2025. "Questa è una legge che spacca in due il Paese e fa male anche al Nord - ha sottolineato la segretaria Pd Elly Schlein - perché è assurdo immaginare di potere avere venti politiche energetiche diverse quando ne servirebbe una comune, europea, per riuscire ad abbassare le bollette sia alle imprese che alla famiglie".