Trenta giorni all'arrivo del Giro d'Italia, Padova fa sistema per il grande evento VIDEO
Macchina organizzativa che inizia ad accelerare a Padova per l'arrivo della 18esima tappa del Giro. Ne parliamo nel servizio TG Padova.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI Il Giro d’Italia come dimostra l’analisi di Banca Ifis effettuata sull’edizione 2023, si è rivelato a tutti gli effetti una best practice di turismo sportivo, capace di generare 2 miliardi di euro di ricavi. Nell’ultima edizione sono stati ben 2,1 milioni gli spettatori (con una presenza di stranieri pari al 7,3%) che hanno preso parte attivamente e seguito più di una tappa (in media 2,4) generando così 5 milioni di presenze. È stato calcolato che ogni spettatore ha riversato sul territorio 121 euro al giorno.
Per questo motivo, ben prima del giorno dell’arrivo di tappa, l’assessorato allo sport e APS Holding hanno fatto squadra con le categorie economiche creando un fitto programma di eventi, capace di attrarre cittadini e visitatori da tutta la regione.
5 maggio - Pedalata in Rosa con le associazioni cittadine. Il 5 maggio i festeggiamenti per l’arrivo del Giro d’Italia faranno da cappello a due biciclettate amatoriali che porteranno in centro centinaia di cicloamatori e semplici cittadini che amano spostarsi sulle due ruote. La seconda edizione di Critical Kids promossa da Legambiente, Fiab e La Mente Comune, si sommerà alla Festa della Bicicletta promossa da Us Acli. Dalla tarda mattinata fino a sera, piazza delle Erbe sarà il punto d’arrivo dei ciclisti; ad attenderli, musica e i gazebi delle associazioni coinvolte.
17 - 26 maggio - 3.000 euro in palio per il concorso “La vetrina rosa”. Dal 17 al 26 maggio sarà organizzato il concorso “La vetrina rosa” con l’obiettivo di stimolare, in occasione del periodo di svolgimento del Giro d’Italia, gli operatori commerciali di Padova ad abbellire le vetrine dei propri esercizi con allestimenti che rappresentino questa importante manifestazione, coinvolgendo così anche tutta la cittadinanza e la clientela degli esercizi commerciali. Il tema Giro d’Italia potrà essere interpretato nell’allestimento della vetrina con decorazioni colorate, foto, abbigliamento, biciclette e tutto ciò che sarà considerato inerente alla Corsa Rosa.
Come partecipare. Agli operatori commerciali verrà consegnato materialmente un modulo di partecipazione, i negozianti dovranno quindi inviare la domanda di partecipazione entro il 5 maggio all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Una Commissione Giudicatrice eleggerà le cinque migliori vetrine, che vinceranno premi per complessivi 3000 euro sulla base dei seguenti criteri: Realizzazione del tema, effetto scenografico, originalità dell’idea e qualità del materiale.
Il Giro d’Italia a tavola e al bancone. Grazie alla collaborazione con Appe, è già stato creato il Menu Rosa, una serie di proposte ideate dai pubblici esercizi di Padova in omaggio, ai colori, ai campioni e alla storia del Giro. Il tramezzino di Eddy Merckx, l’aperitivo Pink Passion, la torta “Volata”, il caffè rosa, il gelato al gusto “Rosa Padovano”. Fin dai nomi gli chef, i bartender e i pasticceri si sono sbizzarriti nel creare sapori unici che accompagneranno i clienti in un’esperienza sensoriale a tutto ciclismo! Le ricette saranno svelate negli ingredienti e illustrate attraverso dei veri e propri tutorial tramite reel che saranno pubblicati sui social di Padova Città di Tappa.
11 maggio - Apre l’info point del Giro d’Italia. In occasione dell’arrivo del Giro, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione uno spazio dove si troveranno tutte le informazioni sull’arrivo del Giro a Padova e sugli eventi collegati. L’info point sarà allestito allo spazio ex Mc Kenzy in piazza delle Erbe 52, a pochi passi dalla fontana. Oltre a fornire informazioni, lo spazio ospiterà bici sportive d’epoca e alcune maglie storiche appartenute a celebri squadre ciclistiche.
11 - 26 maggio - Mostra sulla storia del ciclismo e della bicicletta al San Gaetano. L’allestimento sarà ospitato lungo tutto il grande ballatoio che sovrasta l’agorà del Centro Culturale. Una location ampia e scenografica nella quale saranno posizionate cicli e bici storiche che racconteranno l’epopea del ciclismo e l’evoluzione della bicicletta come mezzo di locomozione. Non mancheranno pezzi rari appartenuti a campionissimi del passato recente, edizioni speciali e biciclette costruite con tecniche e design unici.
17 - 23 maggio - Padova si illumina di rosa. Venerdì 17 maggio alle 20.00, nove tra monumenti e palazzi storici di Padova si illumineranno di rosa per mezzo di bagni di luce a led, immergendo la città nella magica atmosfera del Giro.
17 maggio, il “Pink Friday” inaugura la Settimana Rosa (17-23 maggio). In collaborazione con le associazioni di categoria durante il “Pink Friday”, venerdì 17 maggio nove tra monumenti e palazzi storici di Padova si illumineranno di rosa e verrà chiesto ai negozianti del centro di prolungare l’orario di apertura delle loro attività. Saranno quindi organizzati numerosi eventi che spazieranno dalla musica alla cultura, dalle attività per i bambini agli spettacoli.
Piazza della Frutta. In piazza della Frutta sarà allestita un’area interamente dedicata ai più piccoli con un percorso in bici e giochi in legno di una volta, mentre per le famiglie sarà organizzato uno spettacolo di freestyle.
Piazza delle Erbe. In piazza delle Erbe si potrà assistere allo spettacolo “Le canzoni di Coppi e Bartali”, reading con accompagnamento musicale dal vivo per la regia di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese, con le musiche dal vivo del duo A Bassa Voce, composto da Claudia Valtinoni (voce) e Toni Moretti (basso). A seguire, dj-set.
Piazza Garibaldi. L’area sarà adibita a palcoscenico per una serie di spettacoli di strada legati al ciclismo.
Spettacoli itineranti. Per tutta la serata, le vie e le strade del centro saranno percorse da giocolieri e simpatici acrobati della bicicletta.
Piazza Cavour. Ritrovo per visite guidate ai tesori artistici e culturali di Padova. Le prenotazioni saranno valide fino a 4 persone a turno.
17 - 23 maggio - bici e storie di ciclismo in Ghetto. L' Associazione Culturale Roccadacqua in collaborazione con l’assessorato allo Commercio e alle Attività Produttive del comune di Padova organizzerà allo Spazio Biosfera di via S. Martino e Solferino, 5/7 la mostra "Veneto, Padova la bicicletta. Passato, presente, futuro”. Una mostra che racconta con immagini, cicli e altri contenuti la cronistoria dell’invenzione della bicicletta e come la bici dai primi del ‘900 ha cambiato il nostro modo di vivere.
22 maggio - le bici da lavoro al Sottosalone. Lo storico mercato Sottosalone, esporrà il 22 maggio due biciclette da lavoro originali degli anni ’40. Rielaborate e rinforzate per diventare strumenti fondamentali di lattai e commercianti di uova e galline, sono state una parte della nostra Storia.