Cronaca di Redazione , 08/03/2024 17:26

Gioco d'azzardo, campagna di prevenzione di Ulss 6: "Giovanissimi a rischio patologia" VIDEO

Il servizio TG Padova

L’Ulss 6 Euganea promuove, tra l’11 e il 15 marzo, la seconda edizione della Settimana della prevenzione delle dipendenze comportamentali e del disturbo da gioco d’azzardo patologico dal titolo “Cambio Gioco - Giochiamo a essere umani”. L’evento, che gode del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Padova, si inserisce nel paniere di azioni del progetto Cambio Gioco, finanziato dal Ministero della Salute che prevede, tra i suoi obiettivi prioritari, azioni mirate alla sensibilizzazione e alla promozione della consapevolezza di problematiche connesse al gioco d’azzardo patologico. I dati sono allarmanti: 250 i pazienti in cura ai Servizi padovani, ma si stima almeno 8.000 persone con problemi di gioco compulsivo. Aumentano i casi relativi a donne. E per i giovanissimi, i pericoli arrivano dal gaming: dal videogioco tante sollecitazioni che possono portare ad un'abitudine all'azzardo. I dettagli nel servizio TG Padova. 

 

CAMBIO GIOCO, TUTTI GLI OSPITI In calendario quindici incontri gratuiti che si terranno nella Sala della Carità di Padova (in presenza e trasmessi su www.facebook.com/cambiogiocoulss6, www.youtube.com/@ulss6euganea938) con relatori di altissimo profilo nazionale e internazionale: Marco Crepaldi (psicologo, formatore, saggista, divulgatore scientifico, presidente fondatore dell’associazione Hikikomori Italia che si occupa di isolamento sociale volontario cronico giovanile), Mauro Croce (psicologo, psicoterapeuta, criminologo), Anna Franceschini (psichiatra, psicoterapeuta), Maurizio Fiasco (filosofo, sociologo, membro dell’Osservatorio sul contrasto al gioco d’azzardo e alla dipendenza grave presso il Ministero della Salute), Michele Fioretto (vicequestore aggiunto della Polizia di Stato in servizio presso il Centro operativo per la sicurezza Cibernetica Veneto di cui è vicedirigente), Umberto Galimberti (già professore ordinario di Antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica all’Università di Venezia, scrittore, autore unico del Nuovo Dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi e neuroscienze), Gianluca Gini (professore ordinario di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova, esperto di relazioni tra pari, bullismo e cyberbullismo), Marco Grollo (educatore, formatore e fondatore dell’associazione MEC Media Educazione Comunità), Leopoldo Grosso (psicologo, psicoterapeuta, presidente onorario Gruppo Abele), Marco Gui (direttore del Centro di ricerca Benessere Digitale nel Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca), Matteo Lancini (psicologo, psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano), Anna Lembke (docente di Psichiatria alla Stanford University, leader riconosciuta a livello internazionale nel trattamento e nell’educazione alla medicina delle dipendenze), Marina Miscioscia (psicologa, psicoterapeuta), Sabrina Molinaro (dirigente di ricerca Istituto Fisiologia clinica, coordinatrice europea dell’European School Survey on alcohol and others drugs), Piergiorgio Odifreddi (matematico, logico, saggista, vincitore del Premio Galileo per la divulgazione scientifica nel 2011), Alberto Pellai (medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica dal Ministero della Salute), Sergio Sorgi (sociologo, esperto di welfare ed economia personale, presidente di eQwa, Impresa Sociale), Alessio Vieno (professore ordinario Università di Padova, docente di Psicologia di comunità), Gabriele Zanardi (psicologo, psicoterapeuta, coordina progetti di prevenzione per il dipartimento delle politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri).