In Veneto +3% di casi di diabete, ora sono 278.000

Nel Veneto vivono 4.869.830 persone di cui 278.000 si dichiarano diabetiche: la malattia ha quindi una prevalenza di poco meno del 6%. Rispetto al 2000 vi è stato però un incremento di circa il 3%: questo dato è, almeno in parte, conseguenza del fatto che nel Veneto il 35% delle persone pratica solamente qualche attività fisica mentre ben il 21.5% non ne pratica alcuna.
Lo rileva la Società Italiani di Diabetologia. Secondo i dati Istat del 2021 emerge che nel Veneto il 40% delle persone è in sovrappeso o francamente obesa; a questo dato si aggiunga che il 20% dei bambini è obeso o in sovrappeso: solo il 20% va a scuola a piedi o in bicicletta e il 25% spende più di 2 ore al giorno giocando ai videogiochi.
A fronte di questi numeri bisogna sottolineare che il parco veicolare nella regione è passato nell'arco di 12 anni (2004-2016) da 580 a 620 auto per 1000 abitanti: questa "motorizzazione" ha sicuramente influenzato i tassi di diabesità. Infine vi è stata nella Regione Veneto anche una progressiva urbanizzazione della popolazione con un indice di urbanizzazione di 2 punti sopra la media nazionale. Contestualmente vi è stato un progressivo aumento di emissioni determinate da trasporti stradali, soprattutto di ossidi di azoto. " In sintesi questi dati - rileva Angelo Avogaro, presidente del Sid - rdimostrano come stili di vita, urbanizzazione e inquinamento portano ad un progressivo incremento non solo di diabete mellito ma anche di altre importanti malattie croniche non trasmissibili come obesità, cancro e pneumopatie. Una forte presa di coscienza e una netta inversione di marcia nella programmazione socio sanitaria potrà incidere su qusti dati sempre più allarmanti".