Attualità di Morena Trolese , 15/02/2022 12:22

Stop alle campane di notte (e ai decibel alti), ecco le nuove regole della Diocesi VIDEO

Ecco i nuovi orari delle campane

Stop alle campane, ma solo la notte.

Silenziate dalla 22 alle 7, per conciliare la vita della comunità cristiana con la vita della società contemporanea. 

La Diocesi di Padova mette mano alla regolamentazione del suono delle campane, non succedeva dal 1975, per – si legge nella nota ufficiale – “salvaguardare le caratteristiche tipicamente religiose nel rispetto delle attuali esigenze della popolazione”. 

Se in passato serviva per convocare il popolo alla celebrazione comunitaria esprimendo esultanza o mestizia h 24, ora sarà consentito solo nei giorni feriali dalle 7 del mattino alle 22 e nei festivi dalle 8 alle 22.

Solo alla vigilia di Pasqua e il 24 dicembre è consentito suonare le campane anche dopo le 22. 

In città e solo qui la finestra temporale slitta alle 7.30 ma anticipa alle 21 durante la settimana e dalle 8 alle 21 nei giorni festivi. Dopo le 21 alla vigilia di Pasqua, di Natale e il 12 giugno, giorno del Transito di Sant’Antonio.


Occhio, poi, ai decibel.

Lo stesso vale per i rintocchi dell’orologio campanario, a scandire le ore e le mezze ore dove già succede. Ma il suono per avvisare delle messe non deve superare i 3 minuti, due per le chiese cittadine.

La durata del rintocco da misurare considerando le consuetudini del luogo e – si legge in nota – “deve essere ispirata a criteri di tollerabilità e moderazione”.

Il decreto è già entrato in vigore. “Necessità, opportunità e condizioni ambientali” sono le parole chiave della nuova armonia delle campane moderne.