Piron si presenta a Selvazzano: ecco il discorso programmatico del neosindaco
Ieri sera, giovedì 11 luglio 2024, alla presenza di più di duecento persone, il neo eletto sindaco di Selvazzano Dentro, Claudio Piron, ha tenuto il suo discorso di insediamento nella piazza del Municipio intitolata alla memoria del giovane partigiano padovano Guido Puchetti delineando le principali priorità e linee programmatiche per il suo mandato.
Discorso di Insediamento:
Il sindaco ha espresso gratitudine per la presenza numerosa e per la fiducia riposta in lui e nei membri del Consiglio neo eletto e ha sottolineato l'importanza di un'amministrazione trasparente e partecipativa.
"Ripartiamo dai nostri 'primi cittadini': i bambini, i giovani e gli anziani," ha dichiarato il sindaco. "Diamo avvio a questa consiliatura mettendo al centro i più piccoli, rappresentati dalle scuole dell'infanzia; i giovani, con i nostri talentuosi musicisti della banda; e gli anziani, attraverso le nostre associazioni. Queste presenze preziose e segni significativi ci auguriamo lascino in noi un’impronta indelebile di consapevolezza e responsabilità verso le istituzioni, che sono la prima e salda garanzia del nostro vivere civile, nonché baluardo per le persone più fragili. Ripartiamo con loro per riaprire il percorso di vita amministrativa, interrotto in modo traumatico un anno fa, all’insegna della volontà di partecipazione e co-responsabilità nel guidare la nostra città, rispettando e riconoscendo le ragioni e le idee di ogni persona e di ogni gruppo organizzato, che sia un partito, un movimento, un'associazione culturale o sociale".
"Desidero esprimere un sentito grazie alle bambine e ai bambini delle scuole dell’infanzia – ha sottolineato il sindaco. “Un grazie che rivolgo anche nonché agli insegnanti e ai genitori, per averci riportato all’essenza delle nostre responsabilità educative, morali, civili e politiche. Siamo tutte e tutti parte del villaggio chiamato a sostenere la crescita dei bambini. In un mondo colpito da una crisi demografica senza precedenti, attraversato da conflitti geopolitici e crisi ambientali visibili nei violenti e spesso tragici cambiamenti climatici, le bambine e i bambini ci ricordano che il mondo ci è dato in prestito da loro. Siamo chiamati a prendercene cura e a custodirlo per restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato".
Il sindaco Piron ha invitato la Cittadinanza e i suoi organi di rappresentanza, ad intraprendere ‘il cammino della democrazia’ a partire da ciò che la nostra Storia ci insegna come patrimonio prezioso che “abbiamo il dovere di consegnare ai giovani per operare per la pace”, afferma Claudio Piron citando Giorgio La Pira. Infine un ringraziamento particolare è andato ai giovani che vogliono essere parte attiva per cambiare il mondo, all’insegna della giustizia e della legalità.
Obiettivo e Visione:
Il programma presentato mira a definire una chiara identità all'interno dell'area metropolitana di Padova, rafforzando il senso di appartenenza tra le sue cinque frazioni, sulla base di una visione a lungo termine che trasformi i problemi in opportunità di miglioramento.
Metodo di Lavoro:
Partecipazione e condivisione dei percorsi decisionali, coinvolgendo attori pubblici e privati interessati e attingendo a fondi e incentivi europei, statali e regionali.
Valorizzazione del Territorio:
Saranno valorizzate le specificità storiche e ambientali a beneficio della comunità di Selvazzano e della sua identità, pensando a una pluralità di funzioni capaci di recuperare la ricchezza culturale e storica dell’area di Padova Ovest/Colli.
Servizio ai Cittadini e alle Imprese:
L’amministrazione sarà trasparente e connessa, protagonista nell’area metropolitana per governare i cambiamenti in ambito salute, sociale, mobilità, turismo, rifiuti e acque. Il sindaco e gli assessori saranno a disposizione di tutti i cittadini.
Partecipazione:
Saranno riattivati i comitati di frazione, la consulta delle associazioni, il tavolo con imprese e cooperazione sociale, terzo settore.
Identità:
Valorizzazione dell’identità attraverso i beni ambientali e culturali (Bacchiglione, Villa Cesarotti) con la prospettiva di valorizzare l’ambiente e le modalità di vivere il tempo libero grazie alla collaborazione con enti ed imprese per sviluppare una visione condivisa del futuro, utilizzando opportunità di finanziamento nazionali e internazionali, al fine di promuovere il benessere e la crescita della Città
Priorità:
- Piano di manutenzione edilizia, con priorità a scuole, palestre, aree verdi, marciapiedi e piste ciclabili
- Servizi per l’infanzia e patto educativo
- Accordi pluriennali con scuole private/paritarie
- Programmi pomeridiani a scuola con i nonni per racconti, giochi e antichi mestieri
- Più spazi educativi di ascolto, orientamento e studio pomeridiano
- Patto educativo di comunità per sostenere adolescenti, genitori e famiglie in difficoltà
- Servizi per gli Anziani: maggiori servizi per anziani, coabitazione e pasti a domicilio
- Promozione dell'«invecchiamento attivo» con attività, animazione, orto e giardinaggio
Sfide Trasformate in Azioni:
La nuova Amministrazione comunale si impegna a realizzare progetti importanti come la riqualificazione delle piscine, di Villa Cesarotti e dell'ex seminario, nonché a garantire la sicurezza idraulica e l'efficienza energetica.
Il sindaco ha concluso il suo discorso con un appello alla collaborazione di tutti i cittadini e delle istituzioni locali per costruire un futuro migliore per Selvazzano. "La nostra città ha un grande potenziale, e insieme possiamo raggiungere traguardi importanti," ha affermato con entusiasmo.