la Redazione

Migliore gestione del dolore acuto e cronico, l'attività dell’ambulatorio di Terapia Antalgica

Migliorare la qualità di vita del paziente attraverso la migliore gestione possibile del dolore. Questo è l’obiettivo che da anni si prefigge l’ambulatorio di Terapia Antalgica del distretto Padova Sud dell'Ulss 6 Euganea, incardinato nella UOC di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Schiavonia, diretta dal dottor Fabio Baratto.
Attualmente l’ambulatorio si effettua il lunedì presso l’Ospedale di Montagnana e dal martedì al venerdì presso l’Ospedale di Conselve, con orario 8.30-14.30. A coordinarlo sono la dottoressa Elisa Munegato e il dottor Alessandro Guzzo, medici anestesisti specializzati in terapia antalgica, che - coadiuvati da due infermiere - garantiscono le prestazioni ai pazienti che vi accedono.

"Ci occupiamo – dichiarano i medici – del trattamento del paziente adulto affetto sia da dolore acuto che cronico. Trattiamo prevalentemente lombalgie, lombosciatalgie, dolori articolari, sindromi miofasciali, nevralgie di varia natura come la post erpetica, fibromialgia, cefalea, dolore cronico post-chirurgico sia mediante terapia farmacologica sia mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica. Una corsia preferenziale, senza lista d’attesa, è riservata ai pazienti oncologici la cui sintomatologia algica è di difficile controllo. Ogni giorno effettuiamo le prime visite, altre visite di controllo e tutte le procedure infiltrative meno invasive, mentre il giovedì è riservato all’esecuzione delle procedure più complesse che richiedono monitoraggio del paziente dopo l’esecuzione delle stesse".

"Il mio intento, in stretta sinergia con le Direzioni – conclude il dottor Baratto – è di riaprire al più presto l’attività ambulatoriale anche all’Ospedale di Padova Sud e di ampliare l’offerta terapeutica introducendo trattamenti come la Radiofrequenza pulsata e continua e le infiltrazioni intrarticolari di cellule mesenchimali prelevate dal tessuto grasso. La centralità del paziente e il suo benessere psico-fisico, pur nella sua complessità - conclude -, restano il nostro obiettivo prioritario; per tale motivo chi accede presso i nostri ambulatori troverà sempre un ambiente sereno ed accogliente anche grazie a personale infermieristico qualificato".