la Redazione

Ulss 6 Euganea: in pensione il Dottor Natalino Simoni

Con la fine dell’anno va in pensione un professionista a cui si deve lo sviluppo dei servizi di area medica dell’Ospedale di Cittadella: parliamo del dottor Natalino Simioni, direttore dal 2010 dell’UOC di Medicina Generale del presidio.

Simioni, classe 1955, cittadellese di nascita, è un medico internista specializzato in endocrinologia e cardiologia che, dopo un periodo di ricerca universitaria presso l’Istituto di Semeiotica Medica dell’Università di Padova diretto dal professor Mario Austoni, approda nel 1989 a Cittadella.
Viene a ricoprire nel tempo varie funzioni apicali, dalla responsabilità del servizio di Diabetologia dell’”Alta Padovana”, a quella attuale di direttore del dipartimento di area medica dell’ospedale cittadellese.

Trentaquattro anni di servizio nel nosocomio che hanno visto il dottor Simioni protagonista non solo in campo assistenziale ma anche in quello dell’innovazione organizzativa. A lui, in stretta collaborazione con le direzioni, si deve l’integrazione con il territorio e lo sviluppo clinico delle attività specialistiche di medicina interna, di angiologia e diagnostica vascolare, di diabetologia e endocrinologia,di epatologia, reumatologia e allergologia, un servizio dedicato all’anziano fragile poi sviluppatosi nel CDCD ora di competenza territoriale, malattie metaboliche e dislipidemie, trattamento multidisciplinare dell’obesità. Infine hanno ricevuto forte impulso dal dott. Simioni per la loro costituzione e sviluppo le due Unità Operative Semplici a Valenza Dipartimentale (UOSD) di Diabetologia e di Malattie Trombotiche – Emorragiche.

Il dott. Simioni ha saputo favorire lo sviluppo di un modello organizzativo di confronto e integrazione fra le diverse specialità del dipartimento di area medica (cardiologia, neurologia, oncologia, pediatria, pneumologia) contribuendo a creare percorsi clinici per l’efficace presa in carico clinico-assistenziale. “Posso dire che ho tratto tante soddisfazioni dal mio lavoro, curando i pazienti ma anche insegnando “il mestiere” a tanti giovani medici. Penso che il reparto di Medicina Generale sia diventato un polo attrattivo grazie al potenziamento di tante specialità e allo sviluppo di percorsi integrati di medicina interna, lo dimostra il fatto che nel tempo siamo cresciuti nell’offerta specialistica multidisciplinare e nella risposta integrata fra le diverse competenze” ha detto il dr Simoni.

“Grazie quindi al dottor Simioni per il prezioso contributo che ha dato alla nostra Ulss e.. buona pensione” riferisce l'Uss 6 in una nota.