Il "super" telelaser che guarda dentro l'auto arriva a Verona, occhio a cellulare e cinture
Verrà attivato nei giorni dell’apertura delle scuole e potrà filmare all’interno dell’abitacolo. Il nuovo Telelaser “Trucam” potrebbe entrare in azione, nel Comune di Verona, già prima dell’inizio delle scuole, fissato per mercoledì 13 settembre.
Come scrive Lillo Aldegheri sul Corriere di Verona, “l’occhio elettronico” consentirà alla Polizia locale di individuare non solo chi supera i limiti fissati sulle strade cittadine (che siano di 50 o di 30 chilometri l’ora) ma anche di rilevare la velocità del veicolo in avvicinamento o in allontanamento fino a 1.200 metri di distanza dal punto in cui è installato l’apparecchio.
In questo modo, il rilevatore può scoprire anche chi, dopo aver scorto l’autovelox da lontano, rallenta per qualche centinaio di metri ma poi, superato il dispositivo, ricomincia ad accelerare. La fotocamera del “Trucam”, inoltre, può girare un video all’interno dell’abitacolo della vettura e può quindi rilevare anche altri comportamenti vietati (a partire dall’uso del cellulare mentre si è al volante, oppure la mancanza di cinture di sicurezza). Il nuovo strumento, grazie a un flash a infrarossi, è in grado di funzionare anche in orario notturno.
La riapertura delle scuole è sempre un appuntamento delicato e difficile per il traffico cittadino, e l’uso del “Trucam” potrebbe consigliare a molti veronesi una maggiore prudenza, soprattutto quando passeranno accanto agli istituti scolastici, che torneranno ad essere pieni alla ripresa delle lezioni. La messa in attività del nuovo Telelaser servirà anche a controllare il rispetto di questo limite. Durante i controlli, inoltre, la pattuglia della Polizia locale che avrà in uso il Trucam, sarà in grado di fermare il veicolo e mostrare subito il video al trasgressore, che potrà così controllare anche la velocità appena accertata. Le multe previste per chi vedrà filmare i suoi comportamenti scorretti con il telelaser sono numerose e salate.
Oltre alla sanzione pecuniaria, poi, è prevista anche la decurtazione di tre punti dalla patente se si supera di oltre dieci chilometri orari il limite, mentre si può arrivare alla sospensione se si supera il limite di 40 chilometri orari. Se poi la revisione del mezzo risulta scaduta si rischia una multa da 168 a 674 euro e se invece è scaduta l’assicurazione è prevista una sanzione da 841 a 3.287 euro: entrambe le eventuali violazioni (revisione e assicurazione) saranno rilevate immediatamente grazie al collegamento istantaneo col sistema informatico.