la Redazione

Dal 3 al 15 luglio torna "Serprino Festival", oltre 20 eventi in programma

All’interno di un programma di eventi dedicati alla promozione dell’agroalimentare locale torna, con importanti novità, “Serprino Festival”, l’appuntamento estivo che il Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei dedica alla celebrazione del bianco autoctono di facile beva tra i più apprezzati durante la bella stagione. In programma, dal 3 al 15 luglio, ci sono più di 20 eventi, ospitati tra le cantine dei Colli Euganei, diversi musei e location di pregio come il Castello del Catajo a Due Carrare e i Giardini di Valsanzibio a Galzignano.
In attesa di conoscere il risultato del percorso di candidatura del Parco Regionale dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera MAB UNESCO, per la prima volta il cartellone della kermesse coinvolge anche città che possiedono (Padova) o aspirano a ottenere un riconoscimento UNESCO: Cittadella, Este e Montagnana, in rappresentanza dell’Associazione Città Murate del Veneto.

Il programma completo è disponibile al link www.eventi.collieuganeidoc.com e sui canali social del Consorzio (FB: @consorziovinicollieuganei | @vinieuganei).

“Serprino Festival” è un evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Colli Euganei nell’ambito di un progetto di valorizzazione dei prodotti dell’agroalimentare patavino che si estenderà fino all’autunno 2024. Il progetto, realizzato con il contributo di Camera di Commercio di Padova e il supporto di Ente Parco Colli Euganei e Consorzio delle Botteghe Sotto Salone, vedrà protagonisti, nei suoi appuntamenti settembrini, il Colli Euganei Fior d’Arancio in tutte le tipologie e il Colli Euganei Rosso, abbinati a pietanze tipiche della cucina padovana. “Con questa rassegna il Consorzio dei Vini dei Colli Euganei ha voluto mettere in rete tutte le straordinarie realtà del territorio, pubbliche e private, che insistono sull'area del Parco Colli per farne la sede di momenti conviviali, ma anche di congressi con Fai e Università di Padova come sarà per l'evento che si terrà al Museo dei Colli Euganei. Tante occasioni per valorizzare le produzioni locali insieme alla Doc Colli Euganei Serprino che prendono l' avvio dalla Serprino Night sotto il Salone di Padova per far conoscere ai Padovani e ai tanti turisti le tipicità della cucina padovana e il Serprino”, ha commentato Gianluca Carraro, Presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei.

“Manifestazioni come questa rappresentano un volano importante di promozione delle eccellenze enogastronomiche della nostra provincia», dichiara Antonio Santocono, Presidente della Camera di Commercio di Padova. «Padova e la zona dei Colli Euganei hanno tantissimo da offrire in termini di qualità e varietà, venendo incontro alle esigenze dei tanti visitatori che amano unire cultura, tradizioni locali e turismo lento. La Camera di Commercio da sempre sostiene iniziative che vanno in questa direzione e in questo caso, grazie al progetto del Consorzio, la sinergia tra cantine vitivinicole locali ed esercizi commerciali del centro storico rappresenta un elemento in più di attrattività turistica e di valorizzazione del nostro straordinario territorio”.

APERTURA SOTTO IL SALONE “Serprino Festival” debutta nel cuore di Padova con una speciale “Serprino Night” mercoledì 3 luglio 2024 coinvolgendo le storiche botteghe del Mercato Sotto il Salone, che per l’occasione si sono gemellate a una trentina di cantine socie del Consorzio Tutela Vini Colli Eugeanei, dando vita a un evento all’insegna dei sapori del territorio. 
Il Serprino, infatti, sarà protagonista di degustazioni e abbinamenti ideati dai gestori dei negozi di alimentari e dei locali che ogni giorno sono meta sia dei cittadini padovani che dei tanti turisti che visitano Il Palazzo della Ragione. Il pubblico potrà sostare e degustare le proposte delle diverse attività e aziende vitivinicole aderenti: con l’acquisto di una pietanza si riceverà un coupon che permetterà di degustare due calici di vino Serprino di due cantine a scelta.  Ad allietare la serata, che avrà inizio alle ore 18:30, anche una performance di danza.

ATTIVITÀ SUI COLLI EUGANEI Il “Serprino Festival” entra nel vivo nei fine settimana del 6 e 7 luglio e del 13 e 14 luglio: saranno trenta le cantine aperte, con una ricchissima offerta di attività e di intrattenimento: dalla musica dal vivo alle cene in vigneto, fino alle passeggiate al chiaro di luna, ogni realtà ha organizzato qualcosa di speciale. Il programma completo e le modalità di accesso agli eventi sono disponibili alla pagina https://eventi.collieuganeidoc.com/
Oltre agli eventi in cantina, è nutrito anche il calendario di attività culturali: apre il programma una tavola rotonda con degustazione al Muce (Museo dei Colli Euganei), dove la sera del 10 luglio (dalle 18:00) avrà luogo un confronto sulle riflessioni emerse dagli studi del dipartimento di Geografia dell’Università sul paesaggio dei Colli e sulla funzione e gli sviluppi del turismo culturale di prossimità. A seguire degustazione di Serprino. L’incontro è gratuito e per maggiori informazioni si può scrivere a [email protected].
Giovedì 11 luglio l’appuntamento è alle 18:30 a Villa Bassi Ratgheb di Abano Terme, dove il pubblico sarà guidato a scoprire e decifrare i simboli della cultura greca, romana e rinascimentale presenti nella collezione permanente della Villa. Seguirà alla visita guidata una degustazione di Serprino abbinata a prodotti tipici del territorio. La serata è a ingresso gratuito con prenotazione (049 8245283 o mail a [email protected] .
Il pomeriggio del 12 luglio (dalle ore 16:30) Veneto Segreto organizza una serie di visite guidate del Giardino Monumentale di Valsanzibio a Galzignano Terme, con apertura straordinaria di alcuni suoi angoli nascosti: gli ospiti passeggeranno tra i laghetti, le fontane, il labirinto e le statue di preziosa fattura; al termine della visita seguirà una degustazione abbinata ai prodotti tipici dell’agro alimentare patavino. Prenotazioni sul sito www.valsanzibiogiardino.com/it/ oppure whatsapp 3400825844
Domenica 14 luglio è dedicata, invece, alla scoperta del Castello del Catajo a Due Carrare, dove torna il celebre aperitivo a base di pesce con musica dal vivo; Il castello, dalle 18:00 alle 23:00, aprirà le sue sale affrescate per una visita guidata al tramonto. Per fruire al massimo dell’atmosfera unica del luogo e dell’aperitivo gli organizzatori consigliano di portarsi una stuoia o un telo da usare per stendersi in libertà sul prato. Prenotazioni e biglietti dal sito www.castellodelcatajo.it .
A completare gli appuntamenti sui Colli Euganei l'ormai tradizionale Cena di Gala a Villa Cavalli Malandrin a Bresseo di Teolo il 15 luglio alle ore 20.00. Per prenotazioni https://eventi.collieuganei.it/view/970-cena-sotto-le-stelle-villa-cavalli-2024

ATTIVITÀ A PADOVA A Padova, oltre al Mercato Sotto al Salone, la protagonista sarà la suggestiva Villa Molin dove martedì 9 luglio (dalle 20:30) si celebra Hernest Hemingway, nel mese del suo 125° compleanno, con una serata-evento dedicata allo scrittore che amava definirsi “un vecchio fanatico del Veneto”. Proprio in Veneto, infatti, il celebre autore ambientò anche “Di là del fiume tra gli alberi”, testo dove viene raccontato l’amore, all’epoca oggetto di scandalo, per la giovanissima veneziana Adriana Ivancich.
La vita, le avventure e le passioni del premio Nobel per la letteratura si intrecciano per ricordarlo in questo reading dell’attore Bruno Lovadina accompagnato dal chitarrista peruviano David Beltran Soto Chero, che impreziosirà il racconto con le sue sonorità mediterranee e sudamericane. Farà da sfondo alla serata il giardino di Villa Molin, dove il pubblico potrà assistere allo spettacolo durante un pic-nic a lume di candela, degustando il Vino Serprino dei Colli Euganei abbinato ai cicchetti della tradizione padovana. Distillati e sigari locali competeranno l’omaggio all’autore. Ingresso su prenotazione attraverso la piattaforma eventbrite.
Sempre a Villa Molin, il 10 luglio alle 20:30 prenderà vita la serata “Libiam!”: una speciale visita guidata ai giardini e alla Villa nelle cui sale gli ospiti potranno assistere all'esecuzione di famose arie liriche da parte del soprano Veronica Rampado. Ingresso su prenotazione dalla pagina https://eventi.collieuganeidoc.com/

ATTIVITÀ NELLE CITTÀ MURATE  Il primo appuntamento tra le città murate è in programma venerdì 5 luglio alle ore 20:45 al Museo Nazionale Atestino di Este con la serata Museo DiVino: una visita guidata a tema “Il vino tra Veneti antichi e Romani” nella quale la direttrice Benedetta Prosdocimi guiderà i visitatori attraverso la storia del Vino nei Colli Euganei a partire dai ritrovamenti archeologici che riguardano gli antichi Veneti e i Romani. Preziosi reperti che dimostrano quanto questa bevanda fosse conosciuta e apprezzata fin dall' antichità. Ingresso gratuito su prenotazione via email: [email protected] o telefono: 0429 2085.
A Cittadella, invece, la data da segnare in agenda è il 12 luglio: la “Trattoria e Vineria Da Rocco” ospiterà una cena con degustazione. Dalle ore 20.30 lo chef realizzerà piatti a base di carne e di ingredienti tipici del territorio abbinati ad una degustazione di vino Serprino. Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected]
Sempre venerdì 12 luglio, infine, sarà Montagnana a ospitare l’aperitivo letterario “Brividi e Serprino” all’ Hostaria Zanarotti. Ospite della serata, che avrà inizio alle 19:30, sarà la scrittrice Lidia Sambrotta, già vincitrice del Premio Selezione Bancarella 2021, che presenterà “Cristallo” (edizioni Sem), il suo ultimo Thriller interamente ambientato sulle dolomiti venete. A seguire degustazione di Serprino abbinato a prodotti tipici locali (evento gratuito su prenotazione dalla pagina https://eventi.collieuganeidoc.com/)