la Redazione

Dal 25 Aprile al 1° Maggio torna a Verona “È festa d’Aprile”: il programma completo

I sette giorni, dal 25 Aprile al 1 maggio, che vedono l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Verona organizzatrice insieme a UDU Verona, Rete degli Studenti Medi Di Verona, Arci Yanez e CGIL Verona sono vicini. L'iniziativa, che si svolgerà nel Parco della Provianda (Veronetta), rientra negli eventi del Comune di Verona per le celebrazioni della Festa della Liberazione e che ne vede il patrocinio, ospiterà poi numerose realtà, cittadine e non, per ribadire la trasversalità della lotta alle disuguaglianze e la difesa dei diritti costituzionali. In calce all'email lista di enti e associazioni aderenti all'iniziativa.

Da momenti di dibattito a pranzi comunitari, dall'angolo bimbi ai momenti aggregativi, il festival promuove il dialogo intergenerazionale ed è un ambiente sicuro e accogliente. Uno spazio dove chiunque possa sentirsi parte di una comunità unita dai valori della Resistenza e dell'antifascismo. L’evento inizierà alle ore 12.00 di Giovedì 25 Aprile, dopo lo svolgimento della commemorazione ufficiale per la Festa della Liberazione di Piazza Bra e il tradizionale corteo cittadino.

Da quel momento in poi, il Parco della Provianda sarà un luogo di cui la cittadinanza ci si possa riappropriare: vedrà l’allestimento di banchetti, presentazioni di libri ed eventi culturali, con la possibilità di socializzare, mangiare e bere in compagnia. Molti i temi trattati: dai temi europei, l'arte, l’avanzata delle destre, i conflitti nel mondo, fino alle tematiche e i diritti lavorativi.

Tra le altre iniziative, annunciamo la presenza di Testi Manifesti (Marco Petrucci) nella giornata del 27 Aprile, assieme a Francesco Ronzon, Direttore dell’Accademia di Belle Arti, e a Camilla Zorzi e Silvia Masotti di Spazio Teatro Giovani. Durante il sabato, infatti, alle 18.30 con la conferenza “La rabbia non ti basta - Come l’arte ci salverà” affronteranno il tema dell’arte come resistenza, come possibilità di riscatto.

Il 28 Aprile, poi, sarà presente l’autore Max Collini, storica voce degli Offlaga Disco Pax che realizzerà il suo spettacolo teatrale “Storie di Antifascismo senza Retorica”. Infine, il 29 Aprile alle ore 19.30 Walter Massa (presidente nazionale dell’ARCI) dialogherà con Elda Baggio (Vicepresidente Medici Senza Frontiere Italia), Anna Toniolo (giornalista di FADA Collective) e Khadil W. Shomali (ricercatore e compositore palestinese) di zone interessante da conflitti, avviando quindi una discussione storicamente necessaria sul tema della pace.