La Provincia di Padova torna a far parte del Consorzio Biblioteche
Dal 1° gennaio 2024, la Provincia di Padova rientrerà a far parte del Consorzio Biblioteche Padovane Associate, segnando una svolta significativa per il territorio provinciale e l'accesso ai servizi bibliotecari.
Questa decisione, approvata all'unanimità dal Consiglio Provinciale nell’ultima assemblea, mira a migliorare la qualità e la quantità dei servizi bibliotecari sull'intero territorio.
Il Consorzio, istituito nel 1977 e composto da 30 Comuni attivi (Abano Terme, Arquà Petrarca, Albignasego, Battaglia Terme, Cadoneghe, Cartura, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Curtarolo, Due Carrare, Galzignano Terme, Legnaro, Limena, Maserà di Padova, Mestrino, Monselice, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte S. Nicolò, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano, Vigodarzere, Vigonza, Vo') rappresenta una rete territoriale che coordina e gestisce i servizi bibliotecari.
L'adesione della Provincia consentirà una maggiore integrazione tra i Comuni partecipanti, garantendo servizi culturali e informativi di alta qualità.
L’importo di 14.850 euro previsto come quota di partecipazione nel 2024 è stato approvato nel Bilancio di Previsione 2024. “Questo investimento mira a offrire ai cittadini e alle biblioteche locali un accesso migliorato alle risorse culturali e informative - il commento del Consigliere, con delega alla Cultura, Cristian Bottaro -. La Provincia di Padova guarda al futuro con l'obiettivo di arricchire l'offerta culturale e informativa per tutti i cittadini attraverso questa collaborazione rinnovata con il Consorzio Biblioteche Padovane Associate. La riforma Del Rio aveva temporaneamente suggerito la nostra uscita; ora è stato chiarito che le province hanno ancora funzioni sulla cultura e questa adesione rappresenta un ritorno a collaborazioni di reti culturali che sono l’essenza di questo ente”.
ACCORDO CON LA RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE PADOVANA Il rapporto tra Provincia di Padova e reti bibliotecarie non si limita al consorzio, peraltro. Col nuovo anno verrà siglato l’accordo di collaborazione tra la Provincia e tutte le reti del sistema bibliotecario: oltre al Consorzio Biblioteche Padovane associate (reti bibliotecarie PD2 e PD3); la Rete Bibliotecaria PD1, capofila Comune di Piazzola sul Brenta; Bacino Bibliografico Saccisica e Conselvano – capofila Città di Piove di Sacco; Rete bibliotecaria BiblioAPE – capofila Comune di Campodarsego.
“Grazie a questo accordo - spiega il consigliere Bottaro -, la Provincia tornerà a fornire un servizio di coordinamento e supporto a favore di tutte le biblioteche comunali del territorio provinciale. Questo obiettivo è stato finanziato con 15 mila euro nel bilancio 2024-26 appena approvato. Tale scelta rappresenta un primo passo per ridare alla Provincia di Padova un ruolo centrale nell’ambito del prestito librario”.