Avete mangiato troppo a Natale? E' tempo di depurare l'organismo

Quali sono le conseguenze degli eccessi alimentari sul nostro organismo? "Quando ci lasciamo andare alle tentazioni della tavola, distratti dal piacere della compagnia e dall’ebbrezza dei festeggiamenti, è facile perdere di vista il senso del limite.
Peccato però che poi ci si ritrovi a pagare a più o meno caro prezzo le conseguenze del nostro banchettare. Infatti, come spiega il direttore scientifico del brand Naturalsalus Dr. Luigi Alberto Marrari, Specialista in Farmacologia, Le classiche “abbuffate” natalizie e di Capodanno possono comportare l’innalzamento della pressione sistolica dovuta al maggiore introito di sali e zuccheri con conseguente dilatazione dello stomaco, all’aumento momentaneo della ritenzione dei fluidi, del colesterolo e del livello degli zuccheri nel sangue. Soprattutto se i cibi che andiamo a consumare, come spesso accade durante le feste, sono ricchi di carboidrati, grassi, sale e zuccheri raffinati la prima conseguenza tangibile risulta essere, nell'immediato post-pranzo, la classica nausea con o senza mal di testa e difficoltà digestive comportando essenzialmente l’alterazione del metabolismo basale.
In queste condizioni dovute agli eccessi festivi diversi organi risentono di queste “abbondanze alimentari” tra i quali sicuramente implicati risulta essere l’apparato gastroenterico, in particolare la cistifellea o colecisti, organo del sistema digerente preposto all'accumulo ed alla concentrazione della bile che produce i sali biliari in grado di solubilizzare i grassi ingeriti e le vitamine liposolubili facilitandone la digestione e l'assorbimento. Infine, e non da ultimo, un altro organo molto sollecitato nel periodo natalizio risulta essere il fegato che, essendo il laboratorio chimico del nostro organismo è deputato anche alla disintossicazione delle sostanze nocive».
Dobbiamo imparare a rieducare il corpo a mangiare correttamente, a svolgere un’attività fisica costante e a riposare. Spesso rompere con un’abitudine può rivelarsi difficile e faticoso. Per questo è importante stilare dei propositi e ricorrere al contributo fondamentale di principi naturali in grado di aiutare il nostro organismo a stare bene.
Buoni propositi e rimedi naturali
1. Parola d’ordine “DETOX”: il nostro organismo ha bisogno di iniziare un processo di detossificazione e depurazione. Inseriamo nella nostra routine quotidiana 2 litri d’acqua, carote, mele, zenzero e curcuma, carciofi, agrumi, senza dimenticare la quinoa e il riso integrale. Le fibre hanno un ruolo fondamentale nei processi depurativi. Il the verde, grazie alle sue proprietà antiossidanti e depurative, sarà il compagno ideale di pause e momenti di relax.
2. Abbassiamo il colesterolo: e soprattutto, riportiamo un giusto equilibrio tra colesterolo buono e colesterolo cattivo. Per farlo iniziamo dal mattino, con una colazione a base di avena, poi aggiungiamo ai nostri pasti l’immancabile olio d’oliva e ricorriamo a frutta a guscio e frutta fresca (mele e agrumi) come spuntini tra un pasto e l’altro. Non devono mancare i legumi, la verdura, il pesce azzurro e cereali integrali.
3. Attiviamo il metabolismo. Per stimolare il metabolismo la cosa migliore è contrastare al massimo uno stile di vita sedentario. L’attività fisica e la riduzione della massa grassa a favore di tessuto muscolare sono fattori fondamentali per accelerare l’attività metabolica. Inoltre, un aiuto importante arriva dal consumo di agrumi, ricchi di vitamina C, il pesce azzurro, ricco di iodio, e i pomodori, che oltre alla vitamina C sono ricchi di ferro.
4. Stop all’assorbimento calorico. Il controllo e la diminuzione del peso corporeo e la riduzione dei grassi nel sangue mantengono sano l’organismo e prevengono le malattie cardiovascolari. Per questo è importante riportare in forma il nostro organismo e ridurre l’assorbimento calorico. I cibi perfetti sono le patate dolci, la frutta secca, e l’insostituibile zenzero. Non dimentichiamo di bere molta acqua e di assumere fibre in grande quantità.